Infiammazione e dolore articolare
Per “dolore articolare” si intende una sensazione dolorosa che coinvolge una o piu’ articolazioni, strutture anatomiche piu’ o meno complesse, che mettono in contatto, attraverso un tessuto fibroso o cartilagineo, due o piu’ ossa consentendo così allo scheletro di svolgere la sua funzione di mobilità, flessibilità e sostegno.
Il dolore articolare è un sintomo molto frequente nella popolazione, si stima che circa il 58% dei soggetti di età superiore ai 65 anni presenta disturbi legati alle articolazioni nell’arco della propria vita. Spesso, il dolore, che sembra provenire dalle articolazioni a volte, può derivare, invece da legamenti, tendini o muscoli.
Dal punto di vista funzionale (in base alla mobilità che consentono) le articolazioni si suddividono in:
Articolazioni immobili o fisse: legano strettamente due ossa e ne impediscono i movimenti (come ad esempio le ossa del cranio)
Articolazioni semi-mobili: consentono solo movimenti limitati (come ad esempio i dischi presenti tra vertebre)
Articolazioni mobili: consentono un’ampia gamma di movimenti in piu’ direzioni dello spazio (come ad esempio quelle del ginocchio, della spalla e delle dita)
Cause e Sintomi
Il dolore articolare può essere suddiviso in varie categorie in relazione alla causa da cui origina:
Artrite infiammatoria:
Osteoartrite:
Da trauma:
Aldilà dell’origine che lo ha generato, in tutti questi casi il processo infiammatorio legato alle articolazioni tende a diventare cronico e provoca riacutizzazione del dolore. 1
Bromelina: è una miscela di enzimi proteolitici estratti dal gambo dell’ananas con spiccata attività antiedemigena ed antinfiammatoria, coadiuva alla riduzione della sintomatologia associata ai processi flogistici: riduce la permeabilità capillare attraverso un aumento dell’attività fibrinolitica sierica, permettendo una rapida riduzione dell’edema. 2,3
Boswellia: è una resina estratta da una pianta che cresce spontaneamente in India e che contiene acidi boswellici che blocca lo sviluppo del processo infiammatorio inibendo l’espressione di molecole di adesione vascolare necessarie per la continua migrazione delle cellule coinvolte nella risposta immunitaria sul sito dell’infiammazione.4
Curcumina: è un pigmento vegetale con azione antiossidante e anti-infiammatoria che inibisce il rilascio di mediatori dell’infiammazione (leucotrieni, interleuchine, TNF-α, fattore NF-kB10).5
In Versalis TM è utilizzata una materia prima innovativa a base di curcuma e Boswellia (Boswellia serrata Roxb., gommo-resina): SHAL-CUR™. Quest’ultima, ottenuta con la tecnologia ANeS*, migliora la solubilità degli estratti vegetali contenuti contribuendo al loro assorbimento.
*Brevetto europeo N. EP2582359
1. Phillips, K.; Clauw, D.J. Central Pain Mechanism in the Rheumatic. Diseases Arthritis & Rheumatism (2013) 65(2): 291-302; Schaible, H.G. Mechanisms of Chronic Pain in Osteoarthritis. Curr Rheumatol Rep (2012) 14(6): 549.
2. Brien, S.; Lewith, G.; Walker, A.; Hicks, S.M.; Middleton, D. Bromelain as a Treatment for Osteoarthritis: a Review of Clinical Studies. eCAM (2004) 1(3):251-257; Maurer, H.R. Bromelain: biochemistry, pharmacology and medical use. Cell. Mol. Life Sci. (2001) 58:1234–1245.
3. Pavan R, et al. Properties and therapeutic application of Bromelain. A review. Biotechnol. Res. Int. (2012) Article ID 976203.
4. Basch, E. et al. Boswellia: An Evidence-Based Systematic Review by the Natural Standard Research Collaboration. J. Herbal Pharmacoth. (2004) 4(3):63-83; Roy, S. et al. Human genome screen to identify the genetic basis of the anti-inflammatory effects of Boswellia in microvascular endothelial cells. DNA Cell. Biol. (2005) 24(4):244-55.
5. Shehzad, A.; Rehman, G.; Lee, Y.S. Curcumin in Inflammatory Diseases. BioFactors (2013) 39(1):69-77; Jurenka, J.S. Anti-inflammatory Properties of Curcumin, a Major Constituent of Curcuma longa: A Review of Preclinical and Clinical Research. Alternative Medicine Review (2009) 14(2):141-153; Sahebkar, A. A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials investigating the effects of curcumin on blood lipid levels. Clinical Nutrition (2014) 33(3):406-414; Haroyan, A.; Mukuchyan, V.; Mrtchyan, N.; Gasparyan, S.
VersalisTM – bustine
Confezione vendita: 10 bustine
Con edulcoranti.
Senza glutine. Naturalmente privo di lattosio.
Categoria: articolazioni
Una bustina disciolta in un bicchiere d’acqua (circa 200ml), da assumere una o due volte a dì, dopo la colazione e/o dopo uno spuntino. Per favorire la dissoluzione del contenuto della bustina, versarlo in un bicchiere e poi aggiungere acqua mescolando continuamente.
Bromelina: è una miscela di enzimi proteolitici estratti dal gambo dell’ananas con spiccata attività antiedemigena ed antinfiammatoria, coadiuva alla riduzione della sintomatologia associata ai processi flogistici: riduce la permeabilità capillare attraverso un aumento dell’attività fibrinolitica sierica, permettendo una rapida riduzione dell’edema. 2,3
Boswellia: è una resina estratta da una pianta che cresce spontaneamente in India e che contiene acidi boswellici che blocca lo sviluppo del processo infiammatorio inibendo l’espressione di molecole di adesione vascolare necessarie per la continua migrazione delle cellule coinvolte nella risposta immunitaria sul sito dell’infiammazione.4
Curcumina: è un pigmento vegetale con azione antiossidante e anti-infiammatoria che inibisce il rilascio di mediatori dell’infiammazione (leucotrieni, interleuchine, TNF-α, fattore NF-kB10).5
In Versalis TM è utilizzata una materia prima innovativa a base di curcuma e Boswellia (Boswellia serrata Roxb., gommo-resina): SHAL-CUR™. Quest’ultima, ottenuta con la tecnologia ANeS*, migliora la solubilità degli estratti vegetali contenuti contribuendo al loro assorbimento.
*Brevetto europeo N. EP2582359
1. Phillips, K.; Clauw, D.J. Central Pain Mechanism in the Rheumatic. Diseases Arthritis & Rheumatism (2013) 65(2): 291-302; Schaible, H.G. Mechanisms of Chronic Pain in Osteoarthritis. Curr Rheumatol Rep (2012) 14(6): 549.
2. Brien, S.; Lewith, G.; Walker, A.; Hicks, S.M.; Middleton, D. Bromelain as a Treatment for Osteoarthritis: a Review of Clinical Studies. eCAM (2004) 1(3):251-257; Maurer, H.R. Bromelain: biochemistry, pharmacology and medical use. Cell. Mol. Life Sci. (2001) 58:1234–1245.
3. Pavan R, et al. Properties and therapeutic application of Bromelain. A review. Biotechnol. Res. Int. (2012) Article ID 976203.
4. Basch, E. et al. Boswellia: An Evidence-Based Systematic Review by the Natural Standard Research Collaboration. J. Herbal Pharmacoth. (2004) 4(3):63-83; Roy, S. et al. Human genome screen to identify the genetic basis of the anti-inflammatory effects of Boswellia in microvascular endothelial cells. DNA Cell. Biol. (2005) 24(4):244-55.
5. Shehzad, A.; Rehman, G.; Lee, Y.S. Curcumin in Inflammatory Diseases. BioFactors (2013) 39(1):69-77; Jurenka, J.S. Anti-inflammatory Properties of Curcumin, a Major Constituent of Curcuma longa: A Review of Preclinical and Clinical Research. Alternative Medicine Review (2009) 14(2):141-153; Sahebkar, A. A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials investigating the effects of curcumin on blood lipid levels. Clinical Nutrition (2014) 33(3):406-414; Haroyan, A.; Mukuchyan, V.; Mrtchyan, N.; Gasparyan, S.
VersalisTM – bustine
Confezione vendita: 10 bustine
Con edulcoranti.
Senza glutine. Naturalmente privo di lattosio.
Categoria: articolazioni
Una bustina disciolta in un bicchiere d’acqua (circa 200ml), da assumere una o due volte a dì, dopo la colazione e/o dopo uno spuntino. Per favorire la dissoluzione del contenuto della bustina, versarlo in un bicchiere e poi aggiungere acqua mescolando continuamente.