Disturbi del plesso emorroidario
Normalmente sono asintomatiche ma in particolare condizioni, a causa di un cattivo ritorno venoso, gonfiandosi si possono infiammare e portare alla manifestazione dei classici disturbi:
Fenomeni di sanguinamento
Prolasso venoso
della zona anale con conseguente irritazione e prurito della zona perianale.
Difficoltà nell’evacuazione
dovuta alla sensazione di dolore e bruciore.
Difficoltà nella seduta
data dal peggioramento della sensazione di dolore.
Fenomeni di sanguinamento
Prolasso venoso
della zona anale con conseguente irritazione e prurito della zona perianale.
Difficoltà nell’evacuazione
dovuta alla sensazione di dolore e bruciore.
Difficoltà nella seduta
data dal peggioramento della sensazione di dolore.
Cause e fattori di rischio
. Cause fisiologiche: deterioramento del tessuto connettivo a supporto dei vasi
. Familiarità
. Patologie associate
. Stile di vita scorretto: consumo di cibi troppo grassi, dieta povera di fibre, disidratazione, sedentarietà
. Obesità
. Sforzi prolungati in fase di evacuazione
. Stipsi e diarrea cronica
. Gravidanza e parto
. Abuso di lassativi
Qualche consiglio e sostanze utili
Quando a causa di questi fattori, si manifestano i sintomi associati al disturbo, o ancora prima che si manifestino qualora ci sia familiarità, oltre a ricorrere al parere del medico, si possono attuare dei piccoli accorgimenti:
Introdurre nell’organismo sufficienti quantità di liquidi durante il giorno (1,5-2 l)
Seguire una dieta equilibrata ricca di fibre:
- preferire avena, grano, grano saraceno, cereali integrali, crusca, legumi, brodi vegetali, carni magre, pesce, formaggi freschi, yogurt con probiotici, frutta come mirtilli, ciliegie, fragole, ribes, albicocche, meloni, zucche e more, agrumi, verdura e ortaggi come broccoli, cavolini di Bruxelles, cime di rapa, prezzemolo, crescione, spinaci, piselli, aglio, carote, lievito di birra, semi oleosi, mandorle, noci
- evitare cibi piccanti, insaccati, cibi speziati, formaggi stagionati, crostacei, cioccolato, super alcolici, alte dosi di caffè, cereali raffinati, pasta, pane bianco, prodotti da forno non integrali, snack, torte e merendine, peperoncino, bevande gassate
Curare l’igiene della mucosa anale:
- utilizzare saponi lievemente acidi per mantenere un corretto Ph cutaneo (5 – 5.5)
- per l’igiene intima femminile è necessario pulire prima l’area genitale e poi quella anale
- tamponare delicatamente le parti intime ed evitare di frizionare per non causare o aggravare le irritazioni
- ricordare che un’igiene troppo frequente e non appropriata peggiora la sintomatologia irritativa alterando il film lipidico superficiale e rimuovendo sostanze ad azione protettiva prodotte dalle ghiandole in loco
- non trascurare l’igiene intima fuori casa, utilizzando salviettine igienizzanti
- evitare l’acqua fredda che potrebbe portare allo strozzamento dei noduli
- effettuare delle immersioni del bacino in acqua tiepida a cui si può aggiungere camomilla a scopo lenitivo.
Assumere, attraverso l’alimentazione o applicandole localmente, sostanze naturali con azione antiossidante, antiinfiammatoria e vasoprotettrice, utili nel mantenere la funzionalità del plesso emorroidario:
Rusco (Ruscus aculeatus): è un arbusto sempreverde originario della macchia mediterranea, il cui fitocomplesso è ricco in flavonoidi, con riconosciute proprietà flebotoniche utili nel favorire la funzionalità della circolazione venosa ed in particolare del plesso emorroidario.
Bioflavonoidi: sostanze naturali presenti nei fitocomplessi di diverse specie vegetali, tra cui alcuni tipi di frutta e verdura. Sono caratterizzati da proprietà benefiche sul benessere e sulla salute psico-fisica dell’individuo. Pur essendo presenti naturalmente negli alimenti, l’integrazione con un corretto dosaggio di bioflavonoidi, rappresenta un valido supporto in molte manifestazioni di origine vascolare e non solo. Nello specifico, i bioflavonoidi esercitano un’azione protettiva sulle pareti dei vasi sanguigni, regolandone la permeabilità e la resistenza.
Quercetina ed esperidina: sono polifenoli noti per la loro attività antiossidante e utili per la fisiologica funzione di tutto il sistema vascolare.
Resveratrolo: è un fenolo prodotto naturalmente da varie piante come vite, more, cacao e polygonum cuspidatum (pianta erbaceo-arbustiva originaria dell’Asia orientale). E’ stato isolato nella buccia dell’acino d’uva e si ritrova quindi nel vino. Tra le attività del resveratrolo vi sono quelle antiossidanti, antinfiammatorie, vasoprotettive.
Bromelina: La Bromelina è una sostanza naturale estratta dall’ananas, dalla spiccata attività antinfiammatoria, risulta particolarmente utile nelle infiammazioni dei tessuti molli ed inoltre sostiene la funzionalità del microcircolo anche grazie alla sua attività antiedemigena.
Vitamina C E Vitamina E: La Vitamina C è un cofattore indispensabile per la sintesi del collagene, elemento costruttivo della parete dei vasi sanguigni. La Vitamina E è utile nella riduzione dello stress ossidativo a carico delle cellule.
Acido folico: contribuisce al normale metabolismo dell’omocisteina, i cui livelli alterati sono correlati ad un aumentato rischio per la funzionalità del sistema vascolare periferico.
Deflanil® Hemo – compresse
Integratore alimentare con estratto di Ruscus aculeatus per la funzionalità del plesso emorroidario e con vitamina C per la normale formazione del collagene e dei vasi sanguigni.
Confezione vendita: 14 compresse.
Non contiene glutine e lattosio.
Categoria: vene
Una compressa al giorno, preferibilmente a stomaco pieno per un migliore assorbimento.
Deflanil® Hemo – crema
Dispositivo medico CE 1370 ad uso topico per l’attenuazione dei disturbi del plesso emorroidario.
Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l’uso.
Indicato per alleviare i sintomi della sindrome varicosa emorroidaria (emorroidi esterne ed interne) e per il trattamento e la prevenzione delle irritazione della cute e della mucosa anale e perianale.
Formulato con estratti naturali ad azione protettiva emolliente e rinfrescante grazie al suo effetto barriera, dona un piacevole sollievo dalle sensazioni di dolore, bruciore e prurito provocato dalla presenza di emorroidi.
Confezione vendita: crema protettiva (35 ml) e cannula endorettale.
Senza derivati cortisonici, coloranti e profumi di sintesi.
Categoria: vene
- Ruscus Aculeatus 2%
- Aesculus hippocastanum 2%
- Hamamelis virginiana 1%
- Aloe Vera 1%
- Avenantramide biotecnologica 1%
- Mentil lattato 0,5%
- Olio di Jojoba
Detergere la zona anale e perianale con detergenti specifici ed asciugarsi adeguatamente. Svitare il tappo e rimuovere il sigillo in alluminio sul foro del tubo, quindi avvitare l’apposita cannula applicatore. Inserire delicatamente la cannula nell’ano ed esercitare una leggera pressione sul tubo al fine di applicare la quantità di prodotto desiderata. Dopo l’uso svitare la cannula e lavarla adeguatamente con acqua e sapone. Richiudere il tubo con l’apposito tappo.
Deflanil® Hemo – compresse
Integratore alimentare con estratto di Ruscus aculeatus per la funzionalità del plesso emorroidario e con vitamina C per la normale formazione del collagene e dei vasi sanguigni.
Confezione vendita: 14 compresse.
Non contiene glutine e lattosio.
Categoria: vene
Una compressa al giorno, preferibilmente a stomaco pieno per un migliore assorbimento.
Deflanil® Hemo – crema
Dispositivo medico CE 1370 ad uso topico per l’attenuazione dei disturbi del plesso emorroidario.
Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l’uso.
Indicato per alleviare i sintomi della sindrome varicosa emorroidaria (emorroidi esterne ed interne) e per il trattamento e la prevenzione delle irritazione della cute e della mucosa anale e perianale.
Formulato con estratti naturali ad azione protettiva emolliente e rinfrescante grazie al suo effetto barriera, dona un piacevole sollievo dalle sensazioni di dolore, bruciore e prurito provocato dalla presenza di emorroidi.
Confezione vendita: crema protettiva (35 ml) e cannula endorettale.
Senza derivati cortisonici, coloranti e profumi di sintesi.
Categoria: vene
- Ruscus Aculeatus 2%
- Aesculus hippocastanum 2%
- Hamamelis virginiana 1%
- Aloe Vera 1%
- Avenantramide biotecnologica 1%
- Mentil lattato 0,5%
- Olio di Jojoba
Detergere la zona anale e perianale con detergenti specifici ed asciugarsi adeguatamente. Svitare il tappo e rimuovere il sigillo in alluminio sul foro del tubo, quindi avvitare l’apposita cannula applicatore. Inserire delicatamente la cannula nell’ano ed esercitare una leggera pressione sul tubo al fine di applicare la quantità di prodotto desiderata. Dopo l’uso svitare la cannula e lavarla adeguatamente con acqua e sapone. Richiudere il tubo con l’apposito tappo.