1. Cos'è l'osteoporosi?
“Osteoporosi” significa letteralmente “osso poroso” e fa riferimento all’aspetto poroso che assume il tessuto osseo quando è colpito da tale patologia. L’osteoporosi è, infatti, definita dalla Word Health Organization come un disordine sistemico dell’apparato scheletrico, dovuto ad una bassa densità minerale e al deterioramento della micro – architettura del tessuto osseo, che determina nel tempo aumento della fragilità ossea ed è prevalentemente legata all’invecchiamento.
Tale condizione, può causare, nel tempo un indebolimento delle ossa che diventano più fragili, con conseguente aumento, dunque, del rischio di frattura ossea soprattutto in sedi quali vertebre, femore, polso, omero, caviglia che segue a traumi anche minimi.
2. Epidemiologia
In tutto il mondo 200 milioni di persone soffrono di osteoporosi. Secondo l’ultima indagine ISTAT in Italia, solo il 4,7% della popolazione totale e il 17,5% delle persone con oltre sessantacinque anni dichiara di avere questa malattia. Il risultato è simile a quello emerso dal più recente studio epidemiologico multicentrico nazionale, ESOPO, secondo cui il 23% delle donne di oltre 40 anni e il 14% degli uomini con più di 60 anni ha l’osteoporosi.
Spesso le persone non sanno di soffrire di osteoporosi in quanto tale patologia non dà segnali della sua comparsa e viene spesso diagnosticata solo a seguito di una frattura che può avvenire a seguito di una caduta anche banale. L’osteoporosi colpisce in maggioranza il genere femminile, ma è una patologia che riguarda entrambi i sessi. Le donne ne sono più soggette rispetto agli uomini (si stima in un rapporto di 4 a 1) poiché l’abbassamento dei livelli ormonali estrogenici collegato alla menopausa, è uno dei fattori di rischio maggiori per l’osteoporosi, essendo responsabile dell’accelerazione della mineralizzazione ossea.
Durante l’infanzia, le ossa crescono e si riparano molto velocemente, dai 35 anni di età in poi questo processo è molto rallentato, soprattutto nelle donne in menopausa. L’uomo è meno predisposto alla malattia per la sua struttura scheletrica più forte ma anche perché l’andropausa subentra intorno ai 70 anni. Alcuni pazienti sviluppano l’osteoporosi già a 30-40 anni a seguito di stili di vita errati o ad altre malattie associate.
3. Cause e fattori di rischio
Dal momento che la condizione di osteoporosi è causata da una alterazione del rimodellamento osseo, il quale è regolato a sua volta da ormoni, farmaci, attività fisica, patologie, le cause e i fattori di rischio che possono condurre ad uno squilibrio tra distruzione e deposizione di tessuto osseo sono vari.
Oltre alla carenza di estrogeni, tipica delle donne in menopausa, o di testosterone per gli uomini dopo i 70 anni, esistono altri fattori di rischio che possono portare all’osteoporosi:
- Malattie infiammatorie: artrite reumatoide, la malattia di Crohn e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
- Patologie endocrine: colpiscono le ghiandole che producono ormoni, come ad esempio una iperattività della ghiandola tiroide (ipertiroidismo) o di quella paratiroidea (iperparatiroidismo): alterazioni ormonali incidono sul processo di rimodellamento osseo , promuovendo una maggior riassorbimento a scapito di deposizione di nuovo tessuto
- Familiarità con osteoporosi
- Assunzione prolungata di farmaci steroidei assunti per via orale, in caso di patologie come l’artrite e l’asma, che influenzano i livelli ormonali e di densità ossea
- Patologie legate al malassorbimento intestinale (celiachia, morbo di Crohn)
- Carenza di calcio e vitamine o malassorbimento delle stesse: tra queste in particolare la vitamina D, necessaria per consentire l’assorbimento intestinale del calcio, e la cui carenza deriva soprattutto da un’insufficiente esposizione solare
- Uso eccessivo di alcol e fumo
- Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia) legati a condizioni di sovrappeso o sottopeso
- Sedentarietà prolungata o mancanza di attività fisica regolare
4. Sintomi: come riconoscere l'osteoporosi
Questo tipo di patologia è silente in quanto nelle prime fasi, non presenta alcun tipo di sintomo. Progressivamente, possono comparire manifestazione quali:
- Postura incurvata
- Statura più bassa: dovuta ad uno schiacciamento alcune vertebre
- Fratture da “fragilità ossea” a cui si associa dolore acuto: sono una manifestazione improvvisa di osteoporosi ma già in fase avanzata che coinvolge prevalentemente sedi corporee quali il femore, il polso, l’omero, l’anca
Per evitare che si manifesti quest’ultima condizione, è bene analizzare insieme al proprio medico i fattori di rischio associati a questa patologia e mettere in atto alcune strategie di prevenzione.
5. Patogenesi: perchè si va incontro all'osteoporosi
Da un punto di vista fisiopatologico la comparsa di questa patologia è legata ad una alterazione del processo di “rimodellamento osseo”, processo metabolico di rinnovamento del tessuto osseo che avviene fisiologicamente secondo una sequenza temporale stabilita: inizialmente gli osteoclasti, cellule del tessuto osseo deputate all’eliminazione di piccole zone di osso (riassorbimento), erodono il tessuto formando piccole cavità e liberando nel sangue calcio e altri minerali; successivamente gli osteoblasti, depongono nuovo tessuto (deposizione) riempiendo così le cavità createsi.
In un osso sano, le due fasi di riassorbimento e deposizione, di durata di 90 giorni ciascuno, si alternano ciclicamente e alla fine di ogni ciclo la quantità di osso riassorbito e quella di osso neodeposto sono in equilibrio. Se alla fine di una serie di cicli, si verifica che la quantità di osso riassorbito sia superiore alla quantità di osso formato, si va incontro ad una situazione di osteopenia (“povertà ossea”).
La vera e propria condizione di osteoporosi si instaura quando la quantità di minerali depositata nel tessuto osseo, cala oltre una certa soglia ma oltre alla riduzione della quantità di minerali presente nell’osso (densità minerale ossea), si verifica una alterazione della struttura microscopica dell’osso: l’osso, infatti , è costituito strutturalmente da cavità trabecolari , unite cioè da strutture chiamate “trabecole”, tali strutture rappresentano una struttura compatta grazie ai depositi di minerali. In un osso osteoporotico, vi è la presenza di un numero molto inferiore di trabecole e che risultano essere anche più sottili con cavità minori in numero ma molto più ampie e legate da una minore quantità di sali minerali.
La conseguenza ultima è che l’osso risulta indebolito da un punto di vista strutturale, meno compatto e più poroso quindi più fragile e più soggetto a fratturarsi.
6. Come prevenire l'osteoporosi
Una strategia di prevenzione dell’osteoporosi è quanto mai auspicabile in quanto, trattandosi di una patologia progressiva e degenerativa, non esistono terapie in grado di risolvere completamente il problema ma solo di rallentarne la progressione. La prevenzione è tanto più efficace quanto più viene attuata fin da quando si è giovani.
Lo scheletro si sviluppa molto velocemente dall’infanzia all’adolescenza e raggiunge i livelli ottimali di densità minerale intorno ai 25 anni di età. Per questo motivo, fare prevenzione a partire da queste prime fasi di vita quando il tessuto osseo viene costruito, significa raggiungere una massa ossea adeguata e quindi ridurre il rischio di sviluppare l’osteoporosi in età adulta.
Benché, la riduzione di densità ossea e l’alterazione della micro-architettura dell’osso siano spesso condizioni indotte anche da fattori non modificabili, vi sono diverse strategie per intervenire sui fattori modificabili che ne sono la causa:
- Fare attività fisica regolare evitando un’inattività prolungata: l’esercizio fisico, infatti, stimola l’intero metabolismo corporeo compreso quello dell’osso che quindi diventa più robusto. Preferire attività semplici come camminare o salire le scale o come la ginnastica e la danza, attività durante le quali si fa lavorare il corpo contrastando la forza di gravità.
- Mantenere un corretto peso forma: una eccessiva magrezza implica un carico inadeguato sullo scheletro che con il passare del tempo può indebolirsi, così come una condizione di sovrappeso oltre ad essere correlata a sedentarietà, può causare una diminuzione dei livelli di vitamina D che viene inglobata nel tessuto adiposo quindi non più disponibile. Inoltre, il sovrappeso è fattore di rischio per numerose patologie quali il diabete, e patologie cardiovascolari, che predispongono esse stesse all’osteoporosi
- Evitare il fumo e consumo eccessivo di alcool: l’alcool, se assunto in elevate quantità, così come il fumo di tabacco, inibiscono l’attività degli osteoblasti in favore dell’attività degli osteoclasti causando disequilibrio nel metabolismo osseo, inoltre riducono la produzione di ormoni quali estrogeni e testosterone, che inducono la produzione dell’osso. L’alcool, inoltre, inibisce l’assorbimento del calcio a livello intestinale
- Preferire un’alimentazione equilibrata che assicuri un adeguato apporto di calcio e vitamina D: La maggior parte del calcio all’interno del nostro organismo si trova nello scheletro ed è importante per avere ossa sane. Il fabbisogno medio quotidiano di calcio, Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana, varia in base all’età e deve essere maggiore nei ragazzi, nelle donne in gravidanza e durante l’allattamento e in post-menopausa. La vitamina D è essenziale per permettere l’assorbimento del calcio e per la mineralizzazione dell’osso. Una carenza di tale vitamina, dovuta spesso a una non esposizione solare, infatti, può compromettere la deposizione di calcio nel tessuto osseo e favorire l’insorgenza di osteoporosi.
- Ministero della Salute. Available at: https://www.salute.gov.it/
- Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica (Istituto Superiore di Sanità). Available at: https://www.epicentro.iss.it/focus/osteoporosi/FARCHI%20osteoporosi.pdf
- EpiCentro ISS (Istituto Superiore Sanità). Available at https://www.epicentro.iss.it/focus/osteoporosi/osteoporosi
- Società Italiana Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle malattie dello scheletro (SIOMMS). Available at https://www.siommms.it/come-si-cura-losteoporosi/
- Hernlund E, Svedbom A, Ivergard M, et al. Osteoporosis in the European Union: medical management, epidemiology and economic burden. A report prepared in collaboration with the International Osteoporosis Foundation (IOF) and the European Federation of Pharmaceutical Industry Associations (EFPIA). Arch Osteoporos. 2013;8:136.
- World Health Organization. WHO Report on Ageing and Health: Background Paper on Musculoskeletal Health and the Impact of Musculoskeletal Disorders in the Elderly. Available at: http://bjdonline.org/wp-content/uploads/2016/08/ MSK-Health-and-Ageing_Report-prepared-for-the-WHO-World-Report-on-Ageing-and-Health-10-July-2015.pdf
- M. Rossini et al. Guidelines for the diagnosis, prevention and management of osteoporosis. Reumatismo, 2016; 68 (1): 1-39
- Hernlund E, Svedbom A, Ivergard M, et al. Osteoporosis in the European Union: medical management, epidemiology and economic burden. A report prepared in collaboration with the International Osteoporosis Foundation (IOF) and the European Federation of Pharmaceutical Industry Associations (EFPIA). Arch Osteoporos. 2013;8:136.